Scritto da Softime
Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.
Kipò Condominio
Dal bilancio di previsione all’assemblea online, dalla richiesta delle rate al rendiconto di fine anno.
Kipò Lavori
Telefonate, richieste intervento, preventivi e sopralluoghi, ordini di lavoro, stato avanzamento e rimborsi assicurativi.
Kipò Fisco
Detrazioni fiscali, Certificazione Unica, Modello 770, Quadro AC e K, F24. Tutto in un software specifico e affidabile.
PostAmm
Per spedire lettere, circolari, raccomandate, documenti e solleciti direttamente dal PC senza perdere tempo con stampanti, carta e file in posta.
Fatturazione Elettronica
Registrazione automatica in prima nota di tutte le fatture dei condomini gestiti, completa di importi e causali
Amministrare.com
Un ufficio aperto 24 ore su 24 dove monitorare pagamenti, spese e archiviare documenti.
F24
Pagamento immediato di tutte le ritenute con addebito sul conto del condominio.
Condominio Privacy
Per assolvere agli adempimenti legislativi alla base del Codice della privacy con uno strumento semplice, chiaro ed economico.
Kipò IA
Nuove funzionalità basate sull'Intelligenza Artificiale per automatizzare le operazioni quotidiane.
Uno dei compiti più delicati per un amministratore di condominio è il sollecito dei pagamenti delle spese condominiali. Da un lato, è necessario garantire la liquidità per coprire le spese comuni; dall’altro, bisogna gestire i rapporti con i condomini, specialmente quando sono anche clienti che potrebbero decidere di revocare il mandato se si sentono troppo pressati.
Tuttavia, non sollecitare i pagamenti in tempo utile non solo compromette la gestione del condominio, ma danneggia anche tutti i condomini, compresi quelli in regola, che rischiano di dover versare somme più alte in un'unica soluzione per coprire i debiti accumulati.
L’articolo 1129 del Codice Civile stabilisce che l’amministratore è obbligato a riscuotere i contributi condominiali e a prendere provvedimenti contro i morosi. Inoltre, secondo l’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, se un condomino non paga, l’amministratore deve agire entro sei mesi per tutelare la cassa condominiale, anche avviando un decreto ingiuntivo.
Se non lo fa, viola il suo dovere fiduciario nei confronti degli altri condomini, rischiando persino la revoca dell’incarico per negligenza.
Grazie a Kipocondominio, l’amministratore può gestire i solleciti in modo professionale e graduale, senza creare tensioni eccessive:
✔️ SMS di cortesia per un primo promemoria gentile 📱
✔️ Tre lettere di sollecito con toni progressivamente più decisi 📩
✔️ Email e PEC per garantire la validità legale del sollecito ✉️
Questa strategia permette di comunicare con il condomino in modo fermo ma rispettoso, riducendo il rischio di controversie.
Oltre a riscuotere regolarmente le quote condominiali, è consigliabile prevedere un fondo di riserva per affrontare le spese future di manutenzione e ammodernamento del condominio. Questo evita di dover chiedere ai condomini somme improvvise e garantisce una gestione finanziaria più stabile e serena.
👉 Sollecitare i pagamenti non è un'opzione, ma un dovere per il bene del condominio e di tutti i suoi abitanti. Con Kipocondominio, puoi farlo in modo professionale e senza stress. 💡🔑