=
Condominio

Sollecitare i condomini al pagamento: come e perché farlo nel modo giusto

Softime

13 Gennaio 2025

rysjsry

Uno dei compiti più delicati per un amministratore di condominio è il sollecito dei pagamenti delle spese condominiali. Da un lato, è necessario garantire la liquidità per coprire le spese comuni; dall’altro, bisogna gestire i rapporti con i condomini, specialmente quando sono anche clienti che potrebbero decidere di revocare il mandato se si sentono troppo pressati.

Tuttavia, non sollecitare i pagamenti in tempo utile non solo compromette la gestione del condominio, ma danneggia anche tutti i condomini, compresi quelli in regola, che rischiano di dover versare somme più alte in un'unica soluzione per coprire i debiti accumulati.

Il dovere dell’amministratore secondo il Codice Civile

L’articolo 1129 del Codice Civile stabilisce che l’amministratore è obbligato a riscuotere i contributi condominiali e a prendere provvedimenti contro i morosi. Inoltre, secondo l’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, se un condomino non paga, l’amministratore deve agire entro sei mesi per tutelare la cassa condominiale, anche avviando un decreto ingiuntivo.

Se non lo fa, viola il suo dovere fiduciario nei confronti degli altri condomini, rischiando persino la revoca dell’incarico per negligenza.

Perché è fondamentale sollecitare i pagamenti

  1. Le imprese vanno pagate 🏢
    Se nel conto condominiale mancano i fondi, le ditte che lavorano per il condominio – come manutentori, fornitori di servizi e imprese di pulizia – non possono essere pagate. Questo porta a disservizi e problematiche per tutti.
  2. Chi paga regolarmente non deve subire il ritardo altrui
    I condomini in regola non devono essere penalizzati per chi non versa il dovuto. Se l’amministratore non sollecita i morosi, si rischia di creare un buco di bilancio che dovrà poi essere coperto da tutti, con aumenti delle spese straordinarie.
  3. Evitare pagamenti forzati in un'unica soluzione 💸
    Se le spese non vengono pagate regolarmente, si accumulano debiti che poi devono essere saldati in un’unica soluzione, creando difficoltà economiche ai condomini stessi.

Sollecitare in modo efficace con Kipocondominio

Grazie a Kipocondominio, l’amministratore può gestire i solleciti in modo professionale e graduale, senza creare tensioni eccessive:

✔️ SMS di cortesia per un primo promemoria gentile 📱
✔️ Tre lettere di sollecito con toni progressivamente più decisi 📩
✔️ Email e PEC per garantire la validità legale del sollecito ✉️

Questa strategia permette di comunicare con il condomino in modo fermo ma rispettoso, riducendo il rischio di controversie.

Creare un fondo di riserva: la soluzione per il futuro

Oltre a riscuotere regolarmente le quote condominiali, è consigliabile prevedere un fondo di riserva per affrontare le spese future di manutenzione e ammodernamento del condominio. Questo evita di dover chiedere ai condomini somme improvvise e garantisce una gestione finanziaria più stabile e serena.

👉 Sollecitare i pagamenti non è un'opzione, ma un dovere per il bene del condominio e di tutti i suoi abitanti. Con Kipocondominio, puoi farlo in modo professionale e senza stress. 💡🔑

Scritto da Softime

Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.