=
Condominio

Associazioni di categoria per amministratori di condominio: quale scegliere?

Softime

16 Dicembre 2024

gyikft

Diventare amministratore di condominio significa assumersi importanti responsabilità nella gestione degli edifici e delle relative parti comuni. La professione è regolata dalla legge e per esercitarla è necessario rispettare precisi requisiti normativi. Sebbene non esista un albo degli amministratori di condominio, molti professionisti scelgono di iscriversi a un'associazione di categoria per ottenere supporto, formazione e certificazioni che li aiutano a distinguersi nel mercato.

Chi può fare l'amministratore di condominio?

Secondo l'art. 71-bis delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, può svolgere l'attività di amministratore condominiale chi:

  • Ha il godimento dei diritti civili;
  • Non ha subito condanne per reati contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica, il patrimonio o per altri delitti non colposi per cui è prevista una pena minima di due anni;
  • Non è stato interdetto o inabilitato;
  • Possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Ha frequentato un corso di formazione per amministratore di condominio e svolge regolarmente attività di aggiornamento professionale.

L'amministratore di condominio deve iscriversi a un albo?

No, in Italia non esiste un albo obbligatorio per amministratori di condominio. Tuttavia, l'iscrizione a un'associazione di categoria per amministratori condominiali offre numerosi vantaggi, come corsi di formazione professionale, consulenze legali e tecniche, e strumenti per la gestione condominiale.

L'obbligo di formazione per gli amministratori di condominio

L'obbligo di formazione per amministratori di condominio è stabilito dal D.M. 140/2014, che impone corsi di aggiornamento annuali tenuti da enti accreditati. Questi corsi trattano argomenti fondamentali come la contabilità condominiale, la sicurezza, la normativa edilizia e le tecniche di gestione. Inoltre, è fortemente consigliato stipulare un'assicurazione professionale per amministratori di condominio, per proteggersi da eventuali responsabilità.

Le principali associazioni di categoria per amministratori di condominio

L'iscrizione a un'associazione di categoria per amministratori condominiali può fare la differenza in termini di formazione, supporto tecnico e crescita professionale. Ecco alcune delle principali associazioni in Italia:

  • A.I.A.C. – Associazione Italiana Amministratori di Condominio
  • A.N.A.C.I. – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari
  • A.R.A.I. – Associazione Amministratori Immobiliari
  • UNAI – Unione Nazionale Amministratori d’Immobili
  • A.R.CO. – Associazione Revisori Contabili Condominiali
  • A.IM.A. – Amministratori Immobiliari Associati
  • CONF.A.I. – Confederazione Amministratori Immobiliari
  • A.L.A.C. – Associazione Liberi Amministratori Condominiali
  • A.N.A.I. – Associazione Nazionale Amministratori Immobili
  • M.A.P.I. – Movimento Amministratori e Proprietari d’Immobili
  • A.N.A.P.I. – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili
  • APAC – Associazione Professionale Amministratori di Condominio
  • A.P. – Associazione Amministratori Professionisti
  • F.N.A. – Federamministratori – Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari
  • REVCOND – Revisori Condominiali Associati
  • SESAMO – Associazione Amministratori Condominiali

Quale associazione scegliere per amministratori di condominio?

La scelta dipende dalle necessità specifiche dell'amministratore. Alcune associazioni si concentrano sulla formazione per amministratori di condominio, altre offrono consulenze legali e fiscali, mentre alcune puntano sull’innovazione digitale nella gestione condominiale.

Costi di iscrizione e servizi offerti

  • Neofiti: alcune associazioni offrono tariffe ridotte per chi è agli inizi, con corsi di formazione base per amministratori di condominio.
  • Professionisti con partita IVA: le quote di iscrizione possono essere più alte, ma includono servizi avanzati come assistenza legale, revisione contabile e software gestionali per amministratori di condominio.
  • Amministratori con esperienza: pacchetti premium con aggiornamenti personalizzati, corsi avanzati per amministratori di condominio, consulenze specifiche e agevolazioni per la formazione continua.

Prima di scegliere, è utile confrontare i servizi offerti e valutare quale associazione di amministratori condominiali si adatti meglio alle proprie esigenze.

Domande frequenti (FAQ)

  • Chi può diventare amministratore di condominio?

Chi possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ha frequentato un corso di formazione specifico e rispetta i requisiti normativi previsti dalla legge.

  • Esiste un albo obbligatorio per amministratori di condominio?

No, in Italia non esiste un albo professionale per amministratori condominiali, ma è consigliata l’iscrizione a un’associazione di categoria per ricevere supporto e certificazioni.

  • Quanto costa l'iscrizione a un'associazione per amministratori di condominio?

I costi variano in base all’esperienza e ai servizi offerti, con formule agevolate per i neofiti e pacchetti più completi per i professionisti.

Scritto da Softime

Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.