Scritto da Softime
Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.
Kipò Condominio
Dal bilancio di previsione all’assemblea online, dalla richiesta delle rate al rendiconto di fine anno.
Kipò Lavori
Telefonate, richieste intervento, preventivi e sopralluoghi, ordini di lavoro, stato avanzamento e rimborsi assicurativi.
Kipò Fisco
Detrazioni fiscali, Certificazione Unica, Modello 770, Quadro AC e K, F24. Tutto in un software specifico e affidabile.
PostAmm
Per spedire lettere, circolari, raccomandate, documenti e solleciti direttamente dal PC senza perdere tempo con stampanti, carta e file in posta.
Fatturazione Elettronica
Registrazione automatica in prima nota di tutte le fatture dei condomini gestiti, completa di importi e causali
Amministrare.com
Un ufficio aperto 24 ore su 24 dove monitorare pagamenti, spese e archiviare documenti.
F24
Pagamento immediato di tutte le ritenute con addebito sul conto del condominio.
Condominio Privacy
Per assolvere agli adempimenti legislativi alla base del Codice della privacy con uno strumento semplice, chiaro ed economico.
Kipò IA
Nuove funzionalità basate sull'Intelligenza Artificiale per automatizzare le operazioni quotidiane.
Diventare amministratore di condominio significa assumersi importanti responsabilità nella gestione degli edifici e delle relative parti comuni. La professione è regolata dalla legge e per esercitarla è necessario rispettare precisi requisiti normativi. Sebbene non esista un albo degli amministratori di condominio, molti professionisti scelgono di iscriversi a un'associazione di categoria per ottenere supporto, formazione e certificazioni che li aiutano a distinguersi nel mercato.
Secondo l'art. 71-bis delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, può svolgere l'attività di amministratore condominiale chi:
No, in Italia non esiste un albo obbligatorio per amministratori di condominio. Tuttavia, l'iscrizione a un'associazione di categoria per amministratori condominiali offre numerosi vantaggi, come corsi di formazione professionale, consulenze legali e tecniche, e strumenti per la gestione condominiale.
L'obbligo di formazione per amministratori di condominio è stabilito dal D.M. 140/2014, che impone corsi di aggiornamento annuali tenuti da enti accreditati. Questi corsi trattano argomenti fondamentali come la contabilità condominiale, la sicurezza, la normativa edilizia e le tecniche di gestione. Inoltre, è fortemente consigliato stipulare un'assicurazione professionale per amministratori di condominio, per proteggersi da eventuali responsabilità.
L'iscrizione a un'associazione di categoria per amministratori condominiali può fare la differenza in termini di formazione, supporto tecnico e crescita professionale. Ecco alcune delle principali associazioni in Italia:
La scelta dipende dalle necessità specifiche dell'amministratore. Alcune associazioni si concentrano sulla formazione per amministratori di condominio, altre offrono consulenze legali e fiscali, mentre alcune puntano sull’innovazione digitale nella gestione condominiale.
Costi di iscrizione e servizi offerti
Prima di scegliere, è utile confrontare i servizi offerti e valutare quale associazione di amministratori condominiali si adatti meglio alle proprie esigenze.
Chi possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ha frequentato un corso di formazione specifico e rispetta i requisiti normativi previsti dalla legge.
No, in Italia non esiste un albo professionale per amministratori condominiali, ma è consigliata l’iscrizione a un’associazione di categoria per ricevere supporto e certificazioni.
I costi variano in base all’esperienza e ai servizi offerti, con formule agevolate per i neofiti e pacchetti più completi per i professionisti.