=
Condominio

La digitalizzazione passa da qui... Il sito web del condominio è obbligatorio.

Softime

03 Aprile 2025

te6duk5

O forse no?

Viviamo in un’epoca in cui tutto è online: social network, servizi pubblici, shopping, persino la gestione delle nostre abitazioni. Il condominio, una realtà così concreta e tangibile, non poteva sottrarsi alla digitalizzazione. E così, anche la vita condominiale ha trovato il suo spazio virtuale. Ma davvero il sito web del condominio è obbligatorio? Scopriamolo insieme.

Secondo l’art. 71-ter delle disposizioni attuative del codice civile, un sito web condominiale non è obbligatorio di default, ma può diventarlo se l’assemblea lo delibera con la maggioranza prevista dall’articolo 1136, comma 2, c.c. In questo caso, l’Amministratore ha il dovere di attivare un portale che permetta ai condòmini di consultare ed estrarre copia digitale dei documenti deliberati dall’assemblea.

Quindi, il sito web non è imposto per legge, ma può essere una grande opportunità in un mondo sempre più digitalizzato. La comodità di avere informazioni a portata di click, la rapidità nelle comunicazioni e la trasparenza gestionale lo rendono uno strumento sempre più richiesto.

Non obbligatorio, ma super utile!

Una piattaforma come ​Amministrare.com di Kipo Condominio offre numerosi benefici sia per l’Amministratore che per i condòmini:

  • Comunicazioni rapide e centralizzate tra Amministratore e condòmini.
  • Accesso a documenti e avvisi in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Maggiore trasparenza nella gestione condominiale.
  • Riduzione della burocrazia cartacea, con meno affissioni e comunicazioni cartacee.
  • Un’App gratuita per i condomini, per un accesso ancora più intuitivo e immediato.

Cosa trovo nel sito web del condominio?

Di norma, l’assemblea condominiale stabilisce quali documenti rendere disponibili nel portale. I più comuni includono:

  • Convocazioni e verbali delle assemblee.
  • Bilanci preventivi e consuntivi.
  • Regolamento condominiale.
  • Documentazione contabile (fatture, ricevute, tabelle millesimali).
  • Registro di nomina e revoca dell’Amministratore.
  • Elenco fornitori e manutenzioni programmate.
  • Gestione dei lavori con foto e note per un maggiore controllo delle attività.

Se l’Amministratore non decide di offrire gratuitamente il servizio, i costi per l’attivazione e la gestione del sito web sono a carico dei condòmini, come previsto dall’art. 71-ter. L’Amministratore deve quindi includere queste spese nel bilancio preventivo.

Tutto sul web, ma protetto!

Gestire un sito web condominiale significa anche proteggere i dati dei condòmini.

Per questo, soluzioni come ​Amministrare.com garantiscono:

  • Accesso riservato ai soli condòmini tramite credenziali personali.
  • Un’area privata per consultare informazioni personali.
  • Archiviazione sicura su server protetti con firewall e sistemi avanzati di sicurezza.
  • Certificazioni ISO 27001/18/19 per la protezione dei dati.

La gestione del sito è responsabilità dell’Amministratore, che può avvalersi di servizi specializzati come quelli offerti da ​Amministrare.com per assicurare un aggiornamento costante e un funzionamento efficiente.

Seppur non obbligatorio, il sito web condominiale si sta affermando come una scelta quasi inevitabile. Semplifica la comunicazione, migliora la trasparenza e riduce la burocrazia. Per un Amministratore moderno, una piattaforma completa e sicura come ​

Amministrare.com rappresenta un alleato prezioso nella gestione quotidiana.

Scopri di più e richiedi una demo su ​Amministrare.com

Scritto da Softime

Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.