Scritto da Softime
Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.
Kipò Condominio
Dal bilancio di previsione all’assemblea online, dalla richiesta delle rate al rendiconto di fine anno.
Kipò Lavori
Telefonate, richieste intervento, preventivi e sopralluoghi, ordini di lavoro, stato avanzamento e rimborsi assicurativi.
Kipò Fisco
Detrazioni fiscali, Certificazione Unica, Modello 770, Quadro AC e K, F24. Tutto in un software specifico e affidabile.
PostAmm
Per spedire lettere, circolari, raccomandate, documenti e solleciti direttamente dal PC senza perdere tempo con stampanti, carta e file in posta.
Fatturazione Elettronica
Registrazione automatica in prima nota di tutte le fatture dei condomini gestiti, completa di importi e causali
Amministrare.com
Un ufficio aperto 24 ore su 24 dove monitorare pagamenti, spese e archiviare documenti.
F24
Pagamento immediato di tutte le ritenute con addebito sul conto del condominio.
Condominio Privacy
Per assolvere agli adempimenti legislativi alla base del Codice della privacy con uno strumento semplice, chiaro ed economico.
Kipò IA
Nuove funzionalità basate sull'Intelligenza Artificiale per automatizzare le operazioni quotidiane.
O forse no?
Viviamo in un’epoca in cui tutto è online: social network, servizi pubblici, shopping, persino la gestione delle nostre abitazioni. Il condominio, una realtà così concreta e tangibile, non poteva sottrarsi alla digitalizzazione. E così, anche la vita condominiale ha trovato il suo spazio virtuale. Ma davvero il sito web del condominio è obbligatorio? Scopriamolo insieme.
Secondo l’art. 71-ter delle disposizioni attuative del codice civile, un sito web condominiale non è obbligatorio di default, ma può diventarlo se l’assemblea lo delibera con la maggioranza prevista dall’articolo 1136, comma 2, c.c. In questo caso, l’Amministratore ha il dovere di attivare un portale che permetta ai condòmini di consultare ed estrarre copia digitale dei documenti deliberati dall’assemblea.
Quindi, il sito web non è imposto per legge, ma può essere una grande opportunità in un mondo sempre più digitalizzato. La comodità di avere informazioni a portata di click, la rapidità nelle comunicazioni e la trasparenza gestionale lo rendono uno strumento sempre più richiesto.
Una piattaforma come Amministrare.com di Kipo Condominio offre numerosi benefici sia per l’Amministratore che per i condòmini:
Di norma, l’assemblea condominiale stabilisce quali documenti rendere disponibili nel portale. I più comuni includono:
Se l’Amministratore non decide di offrire gratuitamente il servizio, i costi per l’attivazione e la gestione del sito web sono a carico dei condòmini, come previsto dall’art. 71-ter. L’Amministratore deve quindi includere queste spese nel bilancio preventivo.
Gestire un sito web condominiale significa anche proteggere i dati dei condòmini.
Per questo, soluzioni come Amministrare.com garantiscono:
La gestione del sito è responsabilità dell’Amministratore, che può avvalersi di servizi specializzati come quelli offerti da Amministrare.com per assicurare un aggiornamento costante e un funzionamento efficiente.
Seppur non obbligatorio, il sito web condominiale si sta affermando come una scelta quasi inevitabile. Semplifica la comunicazione, migliora la trasparenza e riduce la burocrazia. Per un Amministratore moderno, una piattaforma completa e sicura come
Amministrare.com rappresenta un alleato prezioso nella gestione quotidiana.
Scopri di più e richiedi una demo su Amministrare.com