=
Fisco

Comunicazione Dati Interventi Condominiali 2025: tutto Quello che Devi Sapere

Softime

10 Marzo 2025

5ejyee67

Riferimenti normativi

  • Art. 3, comma 4, D.Lgs. n. 175/2014
  • Art. 16-bis, comma 4, DL n. 124/2019
  • Decreto MEF 1.12.2016
  • Provvedimenti Agenzia Entrate: 27.1.2017, 6.2.2018, 6.2.2019, 20.12.2019, 19.2.2021, 14.2.2022, 20.12.2022 e 21.2.2024

Gli amministratori di condominio sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute per interventi di manutenzione e riqualificazione energetica sulle parti comuni condominiali. Queste informazioni sono essenziali per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730/Redditi PF).

Cosa è rimasto invariato rispetto allo scorso anno

  • Dati da comunicare: non ci sono modifiche rispetto al 2024.
  • Scadenza dell’invio: il termine per la trasmissione è fissato al 17 marzo 2025 (il 16 marzo cade di domenica).

Obbligo di invio dati su sconto in fattura e cessione del credito: come negli anni precedenti, gli amministratori devono segnalare le detrazioni spettanti ai condomini.

Gestione dei condomini minimi:

  • Se è stato nominato un amministratore, questi è responsabile dell’invio.
  • Se non è stato nominato un amministratore, l’invio è richiesto solo se almeno un condomino ha optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Attribuzione del “Progressivo intervento”:

  • Ogni intervento su un immobile riceve un numero identificativo.
  • Per le tipologie di intervento 1, 2, 3, 22, 23, 24, 25 e 32, il progressivo intervento rimane invariato per tutti gli interventi dello stesso tipo realizzati sullo stesso edificio.
  • Campo “Progressivo edificio”: continua a essere obbligatorio per alcune tipologie di intervento per identificare univocamente l’edificio oggetto dei lavori.

Le novità introdotte dal Provvedimento 21.2.2024

  • Esonero dall’invio per sconto in fattura/cessione del credito:
  • Se tutti i condomini hanno optato per lo sconto in fattura/cessione del credito, l’amministratore non è tenuto a inviare i dati delle relative spese.
  • Se almeno un condomino non ha esercitato questa opzione, l’amministratore è obbligato a comunicare tutti i dati, inclusi quelli per gli interventi per i quali è stata esercitata l’opzione.

Nuove modalità di compilazione per il campo “Credito ceduto o contributo mediante sconto”:

in presenza di opzione per lo sconto in fattura / cessione del credito per tutti gli interventi effettuati sulle parti comuni da parte di tutti i condomini, l’amministratore è esonerato dall’invio dei dati delle relative spese, mentre, se per un solo intervento almeno un condomino non ha esercitato l’opzione, si deve inviare i dati relativi a tutti gli interventi effettuati sulle parti comuni, compresi quelli per i quali è stata esercitata l’opzione.

In caso di invio della Comunicazione in presenza di riconoscimento dello sconto in fattura / cessione del credito, va compilato il campo "Credito ceduto o contributo mediante sconto" nel quale, per le spese 2024, va indicato:

  • Credito non cedibile / sconto non applicabile (ad esempio, per gli interventi identificati dai codici "29", "30" e "31");
  • Credito non ceduto / non corrisposto tramite sconto in fattura;
  • Credito ceduto a soggetti diversi dai fornitori;
  • Sconto in fattura o credito ceduto ai fornitori;

Credito fruito:

  • in parte come sconto in fattura / cessione del credito ai fornitori;
  • in parte come cessione del credito a soggetti diversi dai fornitori.

Nel campo "Importo della spesa attribuita al soggetto" per l’unità abitativa con relative pertinenze, l’importo deve comprendere le eventuali quote non versate dal condomino al condominio a seguito dell’opzione per lo sconto in fattura / cessione del credito.

Importo della spesa attribuita al soggetto:

  • Deve comprendere anche le eventuali quote non versate dai condomini a seguito dell’opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito.

Come semplificare l’invio dei dati?

Grazie a Kipo Fisco 2025, l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate diventa più veloce e sicuro. Con il nostro software potrai:

  • Automatizzare la gestione dei dati da trasmettere.
  • Verificare la correttezza delle informazioni prima dell’invio.
  • Generare file conformi alle specifiche tecniche richieste.
  • Monitorare lo stato dell’invio con report dettagliati.


💡 Evita errori e risparmia tempo con Kipo Fisco 2025!

Scritto da Softime

Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.