=
Condominio

2,5 miliardi di fatture, tu quante ne hai registrate a mano?

Softime

16 Aprile 2025

e5duk7

L'adozione della fatturazione elettronica ha rappresentato un passaggio fondamentale nella digitalizzazione della gestione amministrativa in Italia.

L'adozione della fatturazione elettronica ha rappresentato un passaggio fondamentale nella digitalizzazione della gestione amministrativa in Italia. Introdotta progressivamente a partire dal 2019, questa innovazione ha ridotto gli errori contabili, migliorato la tracciabilità dei pagamenti e semplificato la gestione fiscale. Secondo l'Agenzia delle Entrate, nel 2023 sono state trasmesse oltre 2,5 miliardi di fatture elettroniche, con un aumento del 15% rispetto all'anno precedente (fonte: Agenzia delle Entrate).

Ma fermiamoci un attimo: quante di queste fatture sono state ancora registrate manualmente? Nonostante i vantaggi della digitalizzazione, molte aziende e amministratori di condominio continuano a gestire la contabilità con sistemi antiquati, sprecando tempo e risorse preziose. Se anche tu ti ritrovi a inserire manualmente le fatture nel gestionale, è il momento di considerare una soluzione automatizzata.

Il quadro normativo e l'estensione ai forfettari

Dal 1° gennaio 2024, la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per i contribuenti in regime forfettario con ricavi superiori a 25.000 euro annui, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, commi 166-173, Legge n. 197/2022). Questo significa che tutti i fornitori di servizi ai condomini devono adeguarsi alla normativa e trasmettere le fatture tramite il Sistema di Interscambio (SdI).

Automazione e semplificazione della contabilità condominiale

L'automazione della contabilità condominiale permette di ridurre i tempi di gestione e minimizzare gli errori. Sistemi digitali avanzati, come quelli disponibili in Kipò Condominio, possono registrare automaticamente le fatture elettroniche in prima nota, includendo:

  • Importo e data di emissione
  • File PDF e XML per archiviazione
  • Dati fiscali precompilati, inclusa la ritenuta d'acconto

Secondo uno studio del Politecnico di Milano, l'adozione della fatturazione elettronica ha ridotto del 50% il tempo medio dedicato alla registrazione manuale delle fatture nei settori amministrativi.

Se oggi sei ancora tra coloro che registrano le fatture a mano, pensa a quanto tempo stai dedicando a un processo che può essere automatizzato. Passare a un sistema digitale non significa solo conformarsi alle normative, ma anche liberare tempo per attività più strategiche e a valore aggiunto.

Conclusione

L'obbligo di fatturazione elettronica per i condomini impone un aggiornamento nelle pratiche contabili, ma offre anche vantaggi significativi in termini di efficienza e precisione. Con un corretto utilizzo degli strumenti digitali e una gestione automatizzata delle fatture, gli amministratori di condominio possono migliorare la trasparenza e ridurre il rischio di errori fiscali.

Vuoi sapere come il modulo di Fatturazione elettronica di Kipò Condominio ti può aiutare?

Scrivici o prendi un appuntamento online senza impegno!

Scritto da Softime

Sviluppiamo software gestionali in Cloud e forniamo servizi per il mercato immobiliare. Dal 1991 costruiamo la nostra esperienza insieme alle persone, ai partner e alle aziende con cui lavoriamo.